“Il mondo dell’automobile è in continua evoluzione, e ogni anno porta con sé una serie di nuove uscite che catturano l’attenzione di appassionati e automobilisti. Le case automobilistiche stanno lavorando per offrire modelli innovativi, spaziando tra veicoli elettrici, ibridi e a combustione interna, per rispondere alle crescenti richieste di sostenibilità, tecnologia e prestazioni. Tra i trend più evidenti ci sono l’espansione della mobilità elettrica, con auto che promettono autonomie sempre maggiori e tempi di ricarica ridotti, e il ritorno di design iconici rivisitati in chiave moderna. Di seguito troverete alcuni dei Brand più importanti sul mercato con le loro nuove proposte 2025.
fiat grande panda

La Fiat Grande Panda, già in fase di commercializzazione da marzo 2025, è un crossover compatto che richiama il design squadrato della Panda anni ’80, ma con un twist moderno. Lunga circa 4 metri, è basata sulla piattaforma Smart Car di Stellantis, condivisa con la Citroën C3. Offre due opzioni principali: una versione elettrica con motore da 113 CV e batteria da 44 kWh (autonomia di circa 320 km WLTP) e una mild hybrid con motore 1.2 tre cilindri da 100 CV. Il prezzo parte da 18.950 euro per la termica e 24.900 euro per l’elettrica, rendendola una delle opzioni più accessibili nel segmento B-SUV. Gli interni sono pratici, con un display centrale da 10,25 pollici e materiali riciclati.
alfa romeo stelvio

La seconda generazione dell’Alfa Romeo Stelvio, attesa per ottobre 2025, sarà prodotta a Cassino sulla piattaforma STLA Large. Questo SUV medio si rinnova completamente, con un design più affilato ispirato alla Junior e fari a LED a due livelli. La gamma include versioni elettriche (autonomia fino a 700 km con batterie da 85 o 118 kWh) e ibride plug-in. La versione top, la Quadrifoglio elettrica, promette oltre 900 CV, sfidando rivali come la Porsche Cayenne Turbo E-Hybrid. Prezzi stimati da 60.000 euro per le versioni base fino a oltre 100.000 euro per la Quadrifoglio.
renault 4 e-tech

La Renault 4 E-Tech, in arrivo a fine 2025, è un crossover elettrico che omaggia la storica R4. Lunga 4,14 metri, offre un bagagliaio da 420 litri e due varianti: 122 CV con batteria da 40 kWh (300 km di autonomia) e 150 CV con 52 kWh (402 km). Supporta la ricarica rapida a 130 kW (15-80% in 30 minuti) e ha un design rétro-modernista con dettagli come i fari tondi e la griglia minimalista. Prezzo base intorno ai 32.000 euro.
hyundai inster

La Hyundai Inster, già disponibile, è una citycar elettrica lunga 3,82 metri, pensata per la città ma con un’autonomia competitiva: fino a 370 km con la batteria da 49 kWh e motore da 115 CV. Il prezzo parte da 24.900 euro, con optional come il Vehicle-to-Load (V2L) per alimentare dispositivi esterni. Gli interni sono sorprendentemente spaziosi, con sedili reclinabili e un divano scorrevole.
lamborghini temerario

La Lamborghini Temerario, erede della Huracán, è una supercar ibrida plug-in in uscita a febbraio 2025. Monta un V8 biturbo da 4.0 litri (800 CV) con tre motori elettrici, per una potenza totale di 920 CV. La carrozzeria in alluminio, alta solo 1,2 metri, garantisce un’aerodinamica estrema, mentre il prezzo base è di 315.000 euro.
dacia bigster

La Dacia Bigster, SUV del segmento C lungo 4,6 metri, arriverà a maggio 2025 con un prezzo base di 24.800 euro. Offre motorizzazioni mild hybrid (1.2 da 130 CV) e full hybrid (156 CV), con interni spaziosi e un bagagliaio da oltre 600 litri. Il design è robusto, con barre sul tetto e protezioni in plastica.
suzuki e-vitara

La Suzuki e Vitara, primo modello full electric del marchio, debutterà in estate. Sviluppata con Toyota, offre versioni a trazione anteriore o integrale, con autonomie stimate tra 350 e 400 km. Prezzi non ancora ufficiali, ma si prevede un posizionamento competitivo sotto i 40.000 euro.